Percorso formativo

La scuola primaria è il luogo in cui le conoscenze del bambino iniziano ad essere strutturate in una forma organica e sistematica di sapere.

L’alunno comincia a prendere consapevolezza di sé e del mondo, impara a comprendere i nessi ed i significati della realtà che lo circonda.

La scuola primaria ha il compito di fornire gli strumenti essenziali della conoscenza e di garantire l’acquisizione sicura delle abilità di base. L’elementarità è dunque una sua caratteristica fondamentale.

Il metodo di conoscenza da noi privilegiato è l’esperienza: una ricchezza di contesti e situazioni nei quali il bambino, guidato dall’adulto, possa attivare tutto se stesso (mente, corpo, cuore), trovando metodi e strumenti adeguati per scoprire la realtà. Nel rapporto e nel giudizio condiviso con l’insegnante, tali esperienze verranno poi formalizzate in apprendimenti e conoscenze strutturate.

Un altro aspetto importante della scuola primaria è la ricorsività: ogni apprendimento viene ripreso, approfondito, consolidato continuamente, nel rispetto delle tappe cognitive e della sempre maggiore consapevolezza che caratterizzano la crescita dei bambini.

Nell’esperienza scolastica ogni alunno sperimenta la possibilità di costruire con l’adulto il proprio percorso di crescita: il maestro, infatti, rispetta quello che il bambino è, conosce e sa fare, ed ha stima delle sue capacità e potenzialità.

Triennio

In classe prima si guida ogni bambino a riconoscersi parte di un gruppo, nel quale vi sono ruoli, compiti e regole importanti.  È il modo più semplice attraverso il quale costruire insieme un luogo disciplinato, adatto all’apprendimento. I bambini vengono accompagnati a divenire scolari: viene cioè dato un metodo per imparare ed iniziano a confrontarsi con la valutazione del proprio operato. Incontrano e prendono possesso del mondo dei segni, attraverso l’acquisizione della letto-scrittura e la scoperta dei numeri. Si scopre la bellezza ed il fascino dell’imparare.

In seconda gli alunni diverranno più consapevoli degli strumenti acquisiti l’anno precedente ed avranno il tempo di consolidarli. Inizieranno ad utilizzarli nell’incontro della realtà (scrivo per…, conto per…, leggo per…, osservo per…).

Durante la classe terza avviene il primo approccio alle discipline, il metodo di studio e l’utilizzo di nuovi strumenti come il libro delle discipline. S’iniziano a riconoscere tante situazioni come occasioni di dialogo, di riflessione, di scrittura, di approfondimento e di studio.

Biennio

In quarta e quinta vengono arricchite le competenze disciplinari, ampliato l’uso di un linguaggio specifico, affinate le capacità di studio. I ragazzi sono condotti verso una maggior personalizzazione della didattica attraverso un lavoro più personale, nel quale riconoscere l’originalità e specificità di ciascuno, ma anche dove verificare insieme il metodo acquisito e le competenze raggiunte.

Insegnanti

Ogni classe ha un maestro che con il bambino si pone come punto di riferimento costante a livello relazionale ed affettivo. Sono presenti diversi specialisti che hanno il compito di aiutarlo a crescere in tutte le sue dimensioni e di approfondire competenze, negli ambiti disciplinari, che riteniamo fondamentali per un suo sviluppo più armonico.