Certificazione Internazionale di lingua inglese
Nell’odierno panorama culturale e professionale caratterizzato da relazioni internazionali, diventa sempre più importante poter acquisire riconoscimenti linguistici validi a livello europeo. Per questo motivo attraverso la certificazione gli alunni potranno documentare, nel Portfolio Europeo delle Lingue, le tappe della loro esperienza di apprendimento della lingua inglese. Gli studenti saranno guidati dall’insegnante alla preparazione dell’esame valido per la certificazione della competenza internazionale Key English Test- KET (livello A2) e al PET Preliminary English Test B1.
L’inserimento della certificazione a livello curricolare vuole favorire un salto di qualità nell’apprendimento della lingua e avvicinare gradualmente gli studenti al CLIL (Content and Language Integrated Learning, approccio didattico di tipo immersivo che punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari).
Conversazione madrelingua
La scuola arricchisce l’offerta formativa proponendo un’ora alla settimana di conversation con un docente madrelingua inglese, durante le lezioni curricolari, in copresenza con l’insegnante di classe.
Potenziare negli alunni l’abilità di speaking e di comunicazione consolida l’obiettivo di approfondimento della lingua inglese che il nostro istituto ha intrapreso già da diversi anni.
Progetto recuperi
È preoccupazione costante degli insegnanti modulare il proprio lavoro rispetto ai ragazzi che si trovano di fronte.
I docenti sono chiamati dunque a fare un recupero in itinere durante le ore di lezione come attenzione al cammino personale degli studenti. Sono previste inoltre al pomeriggio attività di ripresa dei contenuti relativi ad alcuni insegnamenti per gli studenti che manifestano particolari carenze nella preparazione di un argomento.
Attività orientative
Riteniamo che nel lavoro didattico e educativo, un ruolo fondamentale debba essere lasciato all’analisi delle capacità e dei requisiti che emergono dai singoli alunni. Basandosi su questi il lavoro dell’insegnante si cala nella personalità dell’individuo favorendone la crescita.
Tra la fine del secondo e l’inizio del terzo anno viene offerto un percorso orientativo attraverso incontri dedicati alle famiglie e momenti di lavoro in classe rivolti agli alunni.
Uscite e visite didattiche
Sono previste, durante tutto l’anno scolastico, attività esterne alla scuola strettamente connesse allo svolgimento del programma: visite a città d’arte, ai musei, mostre, spettacoli teatrali. Esse hanno carattere interdisciplinare in quanto sono realizzate per approfondire temi che interessano differenti discipline. Le mete variano di anno in anno in base alla programmazione.
È prevista un’uscita didattica di più giorni con l’obiettivo di far incontrare agli alunni realtà significative (artistiche, naturalistiche e umane).
Attraverso la condivisione di tale esperienza si favorisce la conoscenza di un’unica realtà complessa.